Descrizione del percorso
L’itinerario è caratterizzato da sterrati facilmente percorribili in bici, quasi tutto in piano, attraversa tre tipologie di terreno:
1) una parte caratterizzata da distese colture di grano che in primavera colorano di verde i dolci declivi e in estate si tingono del giallo dorato delle spighe che crescono sotto il solleone in attesa della mietitura;
2) un’ area boschiva di conifere dove è possibile godere dell’ ombrosa frescura dei pini, anche nelle ore più calde delle afose giornate estive;
3)Nell’ultima parte del percorso pedalerete sulla parte più alta e panoramica del costone murgiano. Da qui, nelle giornate con poca foschia, è possibile raggiungere con lo sguardo i monti dell’Appennino lucano. Giungerete, quindi, alle Cave di Bauxite. Il rosso vivo di questo fantastico luogo al tramonto si miscela con il purpureo colore del cielo. Le cave sono il risultato del lavoro congiunto dell’uomo, che per anni ha scavato per estrarre questo prezioso minerale, e della natura, che ha pian piano riconquistato i suoi spazi quando l’uomo, cessata l’attività estrattiva, ha abbandonato questi luoghi.
p.s.: per chi ha raggiunto il luogo di partenza dell’itinerario in macchina, consigliamo di chiedere al Centro Sperimentale (check point 1) se possibile parcheggiare all’interno del loro parcheggio o sul ciglio della strada direttamente davanti l’ingresso.
CARATTERISTICHE PERCORSO
Difficoltà: Facile
Lunghezza: 25,745 km
Percentuale sterrato: 95%
Percorribilità: consigliata Primavera e Autunno
Tempo percorrenza: 2 h
MAPPAKML
Scopri con noi le Cave di Bauxite