7 – La dolina del Pulicchio di Gravina

Descrizione del percorso

L’itinerario completo risulta estremamente tecnico, ecco perchè consigliamo ai meno esperti e allenati,  di scegliere la variante corta, meno impegnativa, che vi permetterà comunque di godere delle bellezze naturalistiche e architettoniche del paesaggio.
Il percorso è in gran parte sterrato con numerosi se pur corti dislivelli;  pedalerete  attraverso boschi e nella gola di un chenion e sarete  inaspettatamente sorpresi alla vista di due antichi jazzi, uno dei quali ancora in ottimo stato.
Il punto d’interesse principale di questo percorso è sicuramente il Pulicchio, un’ enorme dolina di forma ovoidale (1600 m di contorno), con un asse maggiore di circa 530 metri ed un asse minore di circa 380 metri caratterizzato da pendii rocciosi verticali, dall’altezza talvolta di oltre dieci metri.
Con una profondità , nel punto pi๠basso,  di 87 metri circa il Pulicchio ha subito negli anni ’50 un’ opera di rimboschimento che ha profondamente modificato l’ambiente, trasformandolo da arido e pietroso a rigogliosamente verde.

La selezione di questo percorso è stata possibile grazie al fondamentale contributo di Giovanni D’Ambrosio.

CARATTERISTICHE PERCORSO

Difficoltà: Difficile
Lunghezza: 34,635
Percentuale sterrato: 80%
Percorribilità: Consigliato in Primavera e Autunno
Tempo percorrenza: 3,30 h
MAPPAKML
Scopri con noi il Pulicchio di Gravina

>

Condividi

Segui il nostro Blog