Descrizione del percorso
Uno degli itinerari più lunghi da noi selezionati. Immerso nella stepposa Murgia non presenta particolari difficoltà tecniche, eccetto la lunghezza, alla quale però si può ovviare dividendo il percorso, attraverso la variante corta, e percorrendolo in due trance.
Quasi tutto sterrato , l’itinerario è incentrato su tre punti d’interesse fondamentali:
1) Il Pulo, depressione carsica di forma ellittica con un asse maggiore di circa 550 m e della profondità massima di 92 m. Probabilmente questa è una dolina di crollo, generata cioè, dal crollo dell’enorme soffitto, per cause naturali. Sulle pareti del versante nord abbiamo numerose grotte, sicuramente abitazioni preistoriche di ominidi; a confermare questa tesi sono non solo i reperti archeologici rinvenuti, ma la stessa scoperta, non molto lontano da qui, dello scheletro del famosissimo “Uomo di Altamura” (uomo cosiddetto pre-Neanderthal, vissuto nel Pleistocene, in un periodo compreso tra i 50.000 e i 300. 000 anni fa);
2) Lamalunga è il luogo dove, all’interno di una grotta, è stato rinvenuto lo scheletro di cui parlavamo sopra, quello che i locali chiamano affettuosamente “Ciccillo”.
Nella Masseria Ragone, proprietaria del terreno dove è sita la grotta, è nato un centro visite aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30; chiuso il lunedì. Per informazioni e prenotazioni telefonare al 339 6144164;
3) Concludendo il percorso arriverete alla Cava dei Dinosauri, conosciuta come cava Pontrelli (un’aerea di 15.000 metri quadrati), ormai dismessa, all’interno della quale, nel 1999, sono state rinvenute circa 30.000 impronte di dinosauri risalenti a 80 milioni di anni fa. Le ricerche hanno potuto finora individuare tracce di dinosauri di medie e piccole dimensioni, appartenenti ad erbivori quadrupedi, ma il fatto che gli scavi non sono ancora stati conclusi, non esclude ulteriori scoperte.La selezione di questo percorso è stata possibile grazie al fondamentale contributo di Giovanni D’Ambrosio.
CARATTERISTICHE PERCORSO
Difficoltà: Medio
Lunghezza: 37,834 km
Percentuale sterrato: 80%
Tempo percorrenza: 4,30 h
MAPPAKML
Scopri con noi il Pulo di Altamura e la Cava dei Dinosauri