Agnello in umido con verdure
Detto Calarìdde a Gravina e Cutturìdde negli altri paesi murgiani
Carne di cavallo
Santeramo è famosa per i “fornelli pronti”. Le numerose macellerie non solo vendono ottima carne di cavallo ma la cucinano al momento, per servirla in sale attigue, i “fornelli”
Carne Podolica della Murgia
Possiede il Marchio di origine controllata “5R”
Cervellata di Toritto
Salsiccia di budella di montone, fatta con carni: caprine, suine e bovine, pepe, aglio, basilico e pecorino
I confetti di Andria
I tenerelli sono una tipologia locale famosissima di confetto, dolce inmancabile sulle tavole Baresi durante il periodo carnevalesco Museo del Confetto “Giovanni Mucci” – Dolci emozioni dal 1894 Sorge nel centro storico di Andria la confetteria e museo “Giovanni Mucci” ; più di 200 tipologie di confetti e dragées, tutte realizzate con le migliori materie prime e certificate senza glutine.
Il museo, con annesso punto vendita della confetteria, è aperto dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 21.00. La domenica solo in mattinata dalle 10.00 alle 13.00.
Il costo del ticket è di € 5,00 per gli adulti e € 3,00 per scolaresche e bambini dai 6 ai 14 anni. Prenotazione obbligatoria.
I Lampascioni di Poggiorsini
Cipolle selvatiche dal gusto leggermente amarognolo, possono essere serviti sia crudi, come ingredienti di insalate, sia sott’olio come antipasti che cotti, ingredienti di sughi tipici
Il Canestrato pugliese DOP
Fresco, semi-stagionato e stagionato
Il Cardoncello (Pleurotus Eryngji)
Famoso fin dall’antichità è presente sul tutto il territorio murgiano. Le sue capacità afrodisiache ne determinarono la messa al bando da parte del Santo Uffizio.
Il Mandorlaccio di Ruvo di Puglia
Dolce privo di farina, contiene: miele, uova, burro e mandorle, il tutto poggiato e coperto da cioccolato bianco.”Prodotto Tipico Pugliese”, riconosciuto dalla Regione Puglia in quanto tale.
Il pane DOP e la focaccia di Altamura
I panifici di Altamura vendono prodotti così buoni da aver determinato la chiusura, nella città, di un punto vendita della famosa catena multinazionale Mc Donald.
Involtini di agnello (Gnumerìdde)
La Cicerchia (Lathyrus sathivus)
Leguminosa da granella simile alla pianta dei ceci, il sapore dell’alimento cotto è simile ad un misto fava – pisello.
La Pzzntell e il Marro di Gravina in Puglia
Il primo è un insaccato di maiale, il secondo invece è un involtino di frattaglie di agnello.
Mozzarella fior di latte di Gioia del Colle
Olio Extra Vergine di Oliva
Denominazione di Origine Prottetta “Terra di Bari”
Pecora alla Rezzàule
Cotta in un’ anfora di terracotta in un forno a legna
Vini D.O.C e I.G.T.
Indicazione Geografica Tipica: di Gravina, di Gioia del Colle e di Castel del Monte