I 9 percorsi in Mountain Bike più belli di Puglia

La Puglia è una regione che si sviluppa in lunghezza, con circa 860 km di costa sabbiosa e rocciosa. Questo stupendo angolo del sud Italia non è famoso solo per il suo mare, ma anche per le sue Aree Interne e, soprattutto per i suoi  due Parchi Nazionali: Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia e il Parco Nazionale del Gargano.

Due aree protette ideali da scoprire a piedi, ma soprattutto, in sella ad una bicicletta.

Il modo migliore per immergersi a pedali nella natura incontaminata, lontani dall’asfalto e dalle macchine, è usare una mountain bike, muscolare, se vuoi dar sfogo alla forza delle tue gambe, o assistita (E-Bike), se desideri dimenticarti le salite e goderti solo la commovente bellezza del paesaggio.

Quindi, se hai deciso di passare le tue vacanze in Puglia, sei un uomo o una donna attiva che ama passare le sue vacanze esplorando la destinazione del tuo viaggio, ti suggeriamo i 9 itinerari in mountain bike più belli di Puglia.

1. In Mountain Bike intorno a Castel del Monte, il Sito UNESCO più visitato di Puglia (Parco Nazionale dell’Alta Murgia)

Un itinerario ad anello di circa 20 km che ruota intorno alla collina sulla  quale l’Imperatore Federico II fece edificare uno dei Castelli più belli e nello stesso tempo enigmatici d’Italia. Dal 1996  Castel del Monte è Patrimonio dell’ Unesco nonchè sito monumentale più visitato di Puglia. Scegliendo di pedalare su questo percorso quindi, potrai scoprire l’enorme biodiversità naturale del Parco e, visitare il famosissimo maniero dall’affascinante forma ottagonale.

Lunghezza itinerario: 20 km circa

Livello di difficoltà: FACILE (se usi una E-Bike), MEDIO (se usi una bici muscolare),

Tempo di percorrenza:  3 ore (pause incluse)

Scopri il nostro bike tour guidato su questo itinerario cliccando qui: LINK TOUR

2. In Mountain Bike da Gravina al Pulicchio di Gravina, al confine tra Puglia e Basilicata (Parco Nazionale dell’Alta Murgia)

Nell’Area sud del Parco Nazionale è sita la bellissima città di Gravina in Puglia, proprio sull’orlo di una forra all’interno della quale scorre il torrente che ha lo stesso nome dell’antico centro murgiano. Da qui parte e termina questo favoloso itinerario ad anello di circa 40 km, che ti permetterà di scoprire la seconda dolina carsica, per grandezza, del Parco Nazione: il Pulicchio. Metà dell’itinerario si sviluppa sull’orlo della parte alta dell’Alto Piano delle Murge, con paesaggi mozzafiato che permettono allo sguardo di correre lontano, senza ostacoli, fino alle montagne dell’Appennino Lucano. Per scendere nuovamente verso Gravina pedalerai in discesa, all’interno di un canyon boscoso e alla fine della discesa ti assicuriamo che sognerai di rifarlo un’altra volta! 

Lunghezza itinerario: 40 km circa

Livello di difficoltà: MEDIO (se usi una E-Bike), ALTO (se usi una bici muscolare);

Tempo di percorrenza:  4 ore (pause incluse)

Scopri il nostro bike tour guidato su questo itinerario cliccando qui: LINK TOUR

3. In Mountain Bike al Castello del Garagnone o alle Miniere di Bauxite, la Puglia nascosta che non t’aspetti (Parco Nazionale dell’Alta Murgia)

Tra il territorio del piccolo borgo di Poggiorsini e quello di Spinazzola hai la possibilità di pedalare su due percorsi paesaggisticamente molto belli e nello stesso tempo adatti a tutte le gambe, anche quelle dei più piccoli ciclisti.

3-1) Il primo itinerario si sviluppa ai piedi del Costone Murgiano, questo enorme gradone di roccia che segna il passaggio dall’Alto Piano delle Murge alla Valle del Bradano nella quale pedalerete.

Il Sito d’Interesse principale di questo percorso è il Castello del Garagnone, detto anche il “Castello Invisibile” perché le sue rovine si mimetizzano perfettamente con il paesaggio roccioso circostante. L’ideale sarà arrivare ai piedi della collina sulla quale è edificato il castello, lasciare le bici, e salire in vetta a piedi lungo la breve e visibile traccia (15 minuti) per godersi il panoramo mozzafiato.

Lunghezza itinerario: 15 km circa

Livello di difficoltà: FACILE (sia se usi una E-Bike che se usi una bici muscolare)

Tempo di percorrenza:  3 ore (inclusa la salita a piedi al Castello)

Scopri il nostro bike tour guidato su questo itinerario cliccando qui: LINK TOUR

3-2) Il secondo itinerario ti porterà invece a scoprire le stupende Miniere di Bauxite, dismesse e abbandonate negli anni 70, oggi completamente rinaturalizzate. In Primavera il rosso della bauxite si mischia con il verde e le decine di sfumature delle fioriture del Parco, mentre nel periodo estivo il giallo della vegetazione steppica secca predomina e al tramonto questo luogo diventa un sogno ad occhi aperti.

Lunghezza itinerario: 15 km circa

Livello di difficoltà: FACILE (sia se usi una E-Bike che se usi una bici muscolare)

Tempo di percorrenza:  2 ore e mezza (pause incluse)

Scopri il nostro bike tour guidato su questo itinerario cliccando qui: LINK TOUR

4. In Mountain Bike al Pulo di Altamura, la dolina più grande di Puglia (Parco Nazionale dell’Alta Murgia)

Una pedalata alla scoperta della dolina più grande del Parco Nazionale e una delle più grandi del Sud Italia. Sembra un enorme cratere provocato dalla caduta di un meteorite ma non è nulla di tutto ciò, bensì è l’acqua che in migliaia di anni ha scavato la roccia generando questo spettacolare fenomeno carsico superficiale. Un itinerario ad anello di circa 20 km con un leggero dislivello, niente di veramente impegnativo, basta essere un minimo sportivi oppure basta scegliere di pedalare su una e-bike.

Non distante dal Pulo potrai decidere di visitare anche:

  •  Lamalunga dove è sito il Centro Visite l’Uomo di Altamura perché in una grotta speleologica in quest’area è stato trovato lo scheletro completo di uno degli uomini più antichi del mondo, quello che la gente del posto chiama affettuosamente “Ciccillo”, si tratta di un Homo neanderthalensis vissuto tra i 180.000 ed i 130.000 anni fa
  • La Fattoria della Mandorla, un posto bellissimo, immerso nella natura e contemporaneamente un centro di produzione di eccellenza mondiale per i “lavorati di mandorla”. Tantissimi sono i prodotti inventati da questa impresa, come gli unici ed inimitabili formaggi vegani a base di mandorla … provare per credere!

Lunghezza itinerario: 20 km circa

Livello di difficoltà: FACILE (se usi una E-Bike); MEDIO (se usi una bici muscolare)

Tempo di percorrenza:  3 ore (pause incluse)

Scopri i nostri bike tour guidati al Pulo di Altamura cliccando qui: LINK TOUR

5. In mountain bike nel Bosco di Scoparella (Parco Nazionale dell’Alta Murgia)

Un itinerario ad anello di 20 km circa immerso nel bosco di quercia più bello dell’Alta Murgia.

Un altro affascinante paesaggio che questo Parco sa donare, con antiche masserie per pecore (i famosi Jazzi) nascoste tra alberi secolari. Attraverserai parte del famoso Tratturello Regio, una delle “lunghe vie verdi” utilizzate dai pastori delle regioni montuose limitrofe, per portare le loro greggi nella più calda Puglia a passare la stagione invernale.

Lunghezza itinerario: 20 km circa

Livello di difficoltà: FACILE (se usi una E-Bike); MEDIO (se usi una bici muscolare)

Tempo di percorrenza:  3 ore (pause incluse)

Richiedici un tour guidato su questo itinerario cliccando qui: LINK TOUR

6. In Mountain Bike nella Foresta Umbra (Parco Nazionale del Gargano)

Questo percorso ad anello di circa 20 è totalmente immerso nell’unica enorme faggeta di Puglia. Qui si sta freschi anche in piena Estate, quindi per chi sta trascorrendo le vacanze in una delle piccole città assolate della costa garganica (Vieste, Peschici, Rodi, Mattinata), la visita a questo fitto bosco ombroso è imperdibile!

Lunghezza itinerario: 20 km circa

Livello di difficoltà: FACILE (se usi una E-Bike); MEDIO (se usi una bici muscolare)

Tempo di percorrenza:  3 ore (pause incluse)

Scopri il nostro bike tour guidato su questo itinerario cliccando qui: CONTATTI

7. In Mountain Bike al Canyon del Romandato (Parco Nazionale del Gargano)

La partenza di questo itinerario ad anello è sempre dal centro della Foresta Umbra ma, in questo caso, il percorso scende in picchiata all’interno di uno spettacolare canyon scavato dal Torrente Romandato, ormai in secca. È possibile quindi percorrere l’alveo del corso d’acqua ormai scomparso, con enormi pareti verticali dalla bellezza sconvolgente.

Va detto però che questo è un percorso tecnico, non adatto a tutti; tuttavia, se sei un amante della mountain bike, non  puoi chiedere di meglio! Per metà percorso pedalerai in discesa tutto su sterrato e per metà in salita su asfalto con tappe nei piccoli centri di Ischitella e Vico del Gargano.

Lunghezza itinerario: 30 km circa

Livello di difficoltà: MEDIO (se usi una E-Bike); ALTO (se usi una bici muscolare)

Tempo di percorrenza:  5 ore (pause incluse)

Richiedici un tour guidato cliccando qui: CONTATTI

8. Da Vieste in Foresta Umbra e ritorno in picchiata! (Parco Nazionale del Gargano)

Un itinerario ad anello con partenza ed arrivo dal borgo costiero di Vieste.

L’andata è totalmente su asfalto per poi rientrare in picchiata su sterrato attraverso un percorso super wild che ti permetterà di scoprire angoli del Parco altrimenti irraggiungibili. Anche in questo caso parliamo di un itinerario adatto solo a chi ha un’alta praticità con l’uso della mountain bike; certo, la salita iniziale se si usa una e-bike può essere affrontata da tutti, tuttavia il rientro su sterrato è caratterizzato da un fondo che richiede tecnica ed esperienza. 

Lunghezza itinerario: 30 km circa

Livello di difficoltà: MEDIO (se usi una E-Bike); ALTO (se usi una bici muscolare),

Tempo di percorrenza:  5 ore (pause incluse)

Richiedici un tour guidato su questo itinerario cliccando qui: CONTATTI

9. Anello in mountain bike da Alberobello a Locorotondo lungo la Via dell’Acqua (Valle d’Itria)

Se nel tuo soggiorno in Puglia, sei lontano dal Gargano e dall’Alta Murgia ti suggeriamo un percorso lungo 30 km circa, per metà su sterrato e metà su asfalto a cavallo tra la Valle d’Itria e il Canale di Pirro.

Nella prima parte pedalerai sul Canale dell’Acquedotto Pugliese, una strada di servizio sterrata che corre proprio sopra il tunnel dove scorre l’acqua che sgorga dai rubinetti delle case di Puglia. In un prossimo futuro questa strada diventerà una lunga ciclovia che partendo dalla Regione Campania, attraverserà la Regione Basilicata e poi l’interno di tutta la Regione, fino al raggiungere il mare presso Santa Maria di Leuca, la città più a sud della nostra Regione.

Per ora, il tratto di Canale dell’ Acquedotto che vi suggeriamo di percorrere è ancora selvaggio, con la vegetazione della macchia mediterranea che a tratti invade la carreggiata restringendola  fino a renderla un single track. A metà percorso, prima del rientro ad Alberobello lungo un itinerario ciclabile asfaltato, farete tappa nel bellissimo borgo circolare di Locorotondo, famoso per le sue Cummerse, tipiche case col tetto a spioventi …

Lunghezza itinerario: 30 km circa

Livello di difficoltà: FACILE (se usi una E-Bike); MEDIO (se usi una bici muscolare)

Tempo di percorrenza:  5 ore (pause incluse)

Richiedici un tour guidato su questo itinerario cliccando qui: CONTATTI

>

Condividi

Segui il nostro Blog