Descrizione del percorso
Questo itinerario ruota intorno ad uno dei boschi pi๠grandi di Puglia (1083 ettari).
Nonostante sia un bosco artificiale, negli anni, si è avuto uno sviluppo spontaneo di esemplari di roverella e di specie tipicamente mediterranee come la quercia spinosa o il leccio.
Il percorso non è caratterizzato da particolari difficoltà tecniche e dislivelli; nella prima parte costeggerete il bosco su un sentiero movimentato da divertentissimi sali-scendi con, alla vostra sinistra, la Fossa Bradanica coltivata a grano. Entrando poi nel bosco, dove non è raro incrociare volpi, donnole e cinghiali e dove, da qualche anno, nella stagione invernale, è stata registrata anche la presenza del lupo appenninico, sceso fin qui dall’Abruzzo.
Nell’ultima parte dell’itinerario giungerete al Cavone, una profondissima dolina il cui cratere sembra quasi nascondersi nel bel mezzo del bosco.
p.s.: per chi ha raggiunto il luogo di partenza dell’itinerario in macchina, consigliamo di chiedere al Centro Sperimentale (check point n. 1) se possibile parcheggiare all’interno o sul ciglio della strada direttamente davanti l’ingresso.
CARATTERISTICHE PERCORSO
Difficoltà: Facile
Lunghezza: 18,913 km
Percentuale sterrato: 70%
Tempo percorrenza: 1,15 h
This map was created using GPS Visualizer's do-it-yourself geographic utilities.
Please wait while the map data loads...
Scopri con noi la voragine del Cavone

Trekking alle Cave di Bauxite e al Cavone di Acquatetta
Attività a piedi murgia, Escursioni giornaliere, Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Escursionismo a piediUn trekking in un luogo che sa affascinare gli sguardi anche d'inverno grazie al rosso vivo della bouxite che al tramonto si miscela con il purpureo colore del cielo. Lungo il percorso raggiungeremo anche il Bosco di Acquatetta all'interno del…
explore