Edificato sulla via Appia, a ridosso della Fossa Bradanica, nel luogo dove un tempo doveva sorgere l’antica città peuceta Silvium, e vicinissimo all’odierna Poggiorsini, i resti di questo castello sembrano confondersi oggi con la sommità rocciosa dell’altura in cima alla quale è stato edificato. Pedalando ai piedi del rilievo, solo un’attenta osservazione di quelle forme rocciose, lì in alto, può farci capire che siamo davanti ai resti di un’antica costruzione; naturalmente tutto diventa più chiaro se arriviamo in cima, dove sono ancora visibili rimanenze architettoniche di alcuni ambienti.
Il Catello del Garagnone
