La distinzione tra queste due tipologie di masseria (masserie da campo e per pecora) era meno netta nella fascia più centrale del territorio murgiano. Abbiamo quindi una commistione tra le funzioni pastorizie della struttura (jazzo, ricovero per le pecore e mungitoio) e quelle agricole (sementaio, aia e giardino). Queste masserie gestivano la coltura delle lame (gli avvallamenti tra una collina e l’altra) le uniche fasce di terreno fertile; più in alto, infatti, il paesaggio pietroso murgiano, non permetteva l’uso agricolo del suolo.

ON THE WILD WAY
18 Luglio
Castel del Monte a piedi o in bici
(natura, enogastornomia e teatro)
inpuglia365 estate 2020, Parco Nazionale dell'Alta Murgia
- ATTIVITA' GRATUITA - Una giornata immersi nella natura selvaggia del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, intorno al maniero più affascinante d'Italia: Castel del Monte. Due percorsi a scelta, uno a…
explore