Innanzitutto il casino padronale era disposto su due livelli, accanto a questo, su un livello solo, c’erano le abitazioni del massaro e degli operai, poi un ambiente che fungeva da deposito delle sementi, stalle per cavalli e mucche, ricovero per le pecore, il pollaio, le corti per gli animali, il forno, la cantina, il colombaio e la cappella (che permetteva agli operai di non doversi spostare in città per le funzioni religiose domenicali). Il tutto era circondato da un muro di cinta a secco che separava la masseria dai campi coltivati ad orto e a cereali nonché dal pascolo e dall’altra recinzione che circondava il giardino mediterraneo area che custodiva anche la “para delle api” (dove si praticava l’apicoltura). Nei campi, ma non distante dalla masseria stessa, altre strutture garantivano l’approvvigionamento idrico : piscine, neviere, votani e pozzi.

ON THE WILD WAY
18 Luglio
Castel del Monte a piedi o in bici
(natura, enogastornomia e teatro)
inpuglia365 estate 2020, Parco Nazionale dell'Alta Murgia
- ATTIVITA' GRATUITA - Una giornata immersi nella natura selvaggia del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, intorno al maniero più affascinante d'Italia: Castel del Monte. Due percorsi a scelta, uno a…
explore