I TOUR DEL FORNELLETTO: il Parco Nazionale del Pollino col gusto dell’avventura! (25 e 26 Luglio) (trekking guidato)
30,00€
Che cos’è un WEEKEND DEL FORNELLETTO?
Ti proponiamo un weekend per pochi intimi selvaggi!
Ecco in cosa consiste l’avventura:
- Gruppo ristretto (massimo 15 partecipanti);
- Un’escursione a piedi salendo su due vetta del Massiccio del Pollino: il Monte Pollino e i Piani.
- Un’ esperienza di pernotto selvaggio in tenda
- Ed infine una cena cucinata da te stesso con i nostri fornelletti, ingredienti a km 0 (che ti forniremo noi) e seguendo le nostre indicazioni live! (un vero e proprio corso di cucina wild in natura)
ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE MERCOLEDì 22 LUGLIO ORE 12:00
Genere di Vacanza
-
Livello di difficoltà Moderato
-
Dimensioni Gruppo Min partecipanti
Thank you, our staff will contact you soon for confirmation.
I TOUR DEL FORNELLETTO: il Parco Nazionale del Pollino col gusto dell’avventura! (25 e 26 Luglio) (trekking guidato)
Una due giorni nel Parco Nazionale del Pollino, salendo a piedi su le sue più alte vette.
Uno dei classici appuntamenti annuali di Ciclomurgia, se non l’hai ancora vissuto non lasciarti sfuggire la possibilità di emozionarti nel verde vivo di una faggeta estiva
Cos'è incluso ed escluso nel pacchetto
Servizi inclusi nel tourServizi inclusi nel prezzo.
- Guida Ambientale Escursionistica a seguito per il trekking;
- kit del fornelletto con spesa inclusa e laboratorio di cucina selvaggia
- 1 colazione con fornelletto
- Assicurazione RCT della guida
- Logistica
What is not included in this tour?Servizi non inclusi nel prezzo.
- Transfer
OPZIONABILE:
- Assicurazione infortuni con 2 euro di supplemento sulla quota individuale
- Noleggio Tenda
- – Scarponcini da trekking serii (impermeabili e a prova di fango e neve);- Zainetto per l’escursione (non borse a tracolla) servirà a portare pranzo a sacco ed borraccia ed eventuali altri oggetti personali;- Torcia elettrica (anche quelle che si vendono ai negozi cinesi vanno bene, certo la ticchetta che si mette in fronte è la cosa più comoda, ma se dovete comprarla apposta fate prima a trovare un qualsiasi strumento elettrico che faccia luce..non il cellullare…ahaha);- borraccia (potete usare anche semplice bottiglia di plastica da 1,5 litri);- sacchetto di plastica per rifiuti (se ve lo portate da casa evitiamo la caccia al sacchetto in loco);- Busta condominiale dei rifiuti (quelle nere spesse, se volete divertirvi sulla neve creando artigianalmente uno slittino improvvisato);- Fettuccia, insomma, due o tre pezzi di cordino sottile (potrebbe servire per legare allo zaino le ciaspole, li dove si può camminare più agevolmente senza di esse..);- guanti (impermeabili se volete divertirvi con la neve);- cappello di lana;- Pantaloni da trekking invernali (o pantalone più leggero con calzamaglia da sotto);- Giacca a vento seria;- kway (o poncho);- pile o felpa calda (vestitevi a cipolla così se dovesse far caldo vi alleggerite facilmente)- non è essenziale, ma vi consigliamo la MAGLIA TERMICA (non ingombra e vi tiene veramente caldi (anche questa la trovare a Decathlon);- LE GHETTE VE LE DIAMO NOI!!