Questa Estate hai voglia di vivere la montagna da tutte le prospettive??
Il programma settimanale del viaggio che abbiamo creato ha tutte le carte in regola per darti le emozioni che meriti durante le vacanze estive:
– La natura rigogliosa di due Parchi Nazionali e di un Parco Regionale: il Parco Nazionale della Majella, il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, il Parco Regionale del Sirente Velino
– Il buon cibo che contraddistingue ogni angolo della nostra Penisola
– Attività emozionanti: Canoa, Cavallo, Trekking, E-BIKE
– Località dalla storia millenaria e alcuni dei borghi più belli d’Italia
I posti sono limitatissimi, sia per la bassa capienza delle strutture ricettive sia per la logistica delle attività, vi chiediamo quindi di non temporeggiare.
Organizzazione tecnica: AUTHENTICPUGLIA TOURS TOUR OPERATOR
COSA E’ INCLUSO:
COSA E’ ESCLUSO:
IMPORTANTE: Al momento dell’iscrizione sul nostro sito pagherete un acconto pari al 25% della quota (a titolo di acconto ed iscrizione). Il saldo dovrà essere corrisposto prima del 40esimo giorni dalla partenza. Chi, invece, effettuerà l’iscrizione entro i 40 giorni dovrà versare l’intero importo della quota. Qualora doveste annullare la vostra prenotazione prima del 40esimo giorno, tratterremo il 30%; annullando la prenotazione tra i 40 e i 10 giorni dalla partenza tratterremo l’80 % della quota; annullando la prenotazione negli ultimi 10 giorni prima della partenza tratterremo il 100 % della quota versata.
GIORNO 1
Ritrovo a Roccamorice alle 11:30, borghetto da cui ci sposteremo al vicino luogo di partenza della prima giornata
Arrivando dalla Valle Giumentina, il vallone di Santo Spirito si apre all’improvviso. La prima cosa che colpisce sono queste rocce di tanti colori e segnate da tanti fori/grotte. Seguirai con lo sguardo un sentiero ben evidente che dall’alto dell’altra sponda della valle, scende dolcemente. Alla fine del sentiero i tuoi occhi incontreranno l’Eremo di San Bartolomeo in Legio e da questo momento fino a quando non scenderai giù al fiume, potrai ammirarlo frontalmente.
Sembra di sentire, nell’eco della valle, i canti e le preghiere dei frati che vissero in questi luoghi. Per vivere questa suggestione, arrivato all’Eremo, suona la campanella che riecheggerà in tutta la valle.
La visita all’Eremo è consigliata in tutte le stagioni. Il fiume nella valle nei periodi estivi riduce la portata e in un breve periodo si secca ma rimane una piccola sorgente potabile chiamata “fonte catenaccio” le cui acque pare abbiano avuto proprietà miracolose.
Pranzo a sacco autogestito (vi portiamo in un bel posticino tipico, in mezzo alla natura, dove, chi vorrà, potrà farsi anche un piatto di pasta e innaffiare il tutto con un ottima birra)
Nel Pomeriggio ci spostiamo verso Bussi sul Tirino che sarà il nostro campo base per tutta la settimana.
Cena libera (con possibilità di utilizzo della cucina dell’ostello)
GIORNO 2
Sveglia soft, colazione e transfer per Bominaco.
Visita ad un luogo fantastico: la Chiesa di Santa Maria Assunta e l’oratorio di San Pellegrino a Bominaco, piangerete commossi da cotanta bellezza…
Ripartiremo da Bominaco in direzione Grotte di Stiffe.
Queste Grotte sono, tecnicamente parlando, una “risorgenza”, cioè il punto in cui un fiume torna alla luce dopo un tratto sotterraneo; nel caso di Stiffe questo punto è situato all’apice della forra che sovrasta il piccolo paese omonimo.
A seguito della visita delle grotte ci sposteremo e visiteremo il piccolo borgo di Santo Stefano di Sessanio.
Successivamente trekking da Santo Stefano all’affasciante Rocca Calascio e Borgo Calascio, un luogo nel quale avrete la sensazione di essere tornati indietro nel tempo. Basta vedere le foto della Rocca per capire di cosa stiamo parlando…emozioni assicurate (rientro in pullman di linea a Santo Stefano).
SANTO STEFANO DI SESSANIO (fonte Borghitalia)
Il borgo di S. Stefano di Sessanio è, tra i monumenti dell´uomo, forse il più suggestivo dell´intero Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. E´un paese completamente costruito in pietra calcarea bianca, il cui candore è stato reso opaco dal tempo.
Le coperture dei fabbricati realizzate esclusivamente con coppi offrono un’armonica visione d´insieme a chi lo osserva dall´alto della torre medicea.
Il borgo è considerato tra i più belli d´Abruzzo per gli integri valori ambientali, per il decoro architettonico dei palazzi storici di pregio e per l´omogeneità stilistica.
ROCCA CALASCIO E BORGO CALASCIO (da www.roccacalascio.info)
Il castello, che domina la valle del Tirino e l’altopiano di Navelli a poca distanza dalla piana di Campo Imperatore, è situato su un crinale a 1.460 metri d’altezza, in una posizione paesaggisticamente meravigliosa, da togliere il fiato. E’ costruito così in alto perchè dal punto di vista difensivo era utilizzato come punto d’osservazione militare in comunicazione con altre torri e castelli vicini, sino all’Adriatico.
La rocca è stata un set perfetto per molti film di successo.
A seguito della visita ci sposteremo verso il piccolo borgo di Poggio Picenze, luogo in cui ceneremo.
Dopo cena rientro in auto all’ostello di Bussi.
GIORNO 3
Sveglia e colazione
ESCURSIONE IN CANOA SUL TIRINO
Un’escursione in canoa sul Tirino, definito il fiume più bello d’Italia, è il modo migliore per rilassarsi con la mente e con il corpo. L’acqua cristallina, la vegetazione rigogliosa e la ricca fauna, vi accompagneranno su questo fantastico itinerario. Partendo dalla località San Martino, nel comune di Capestrano (AQ), è possibile risalire il fiume in prossimità delle sorgenti di Capo d’Acqua, dove viene offerta l’opportunità di suggestionarsi con un rigenerante bagno nelle fredde acque di questo splendido fiume.
Pranzo Light sulla bellissima terrazza dell’EcoRistoro degli amici della Coop. Il Bosso
Nel primo pomeriggio partenza per la Piana di Campo Imperatore dove vivremo un’ escursione in bici a pedalata assistita sull’Alto Piano più famoso d’Italia. Un paesaggio mozzafiato, circondati dalle vette più alte dell’Appennino, un luogo famosissimo che ha fatto da sfondo anche ai più famosi film del western all’italiana.
Se vorremo “spuntino” libero a base di arosticini nel famosissimo Ristoro Mucciante (i vegetariani se vorranno avranno formaggi tipici eccezionali per i loro denti)
Rientro a Bussi nel tardo pomeriggio.
GIORNO 4
Sveglia, colazione e partenza per Caramanico Terme
Escursione a cavallo alla scoperta di una zona d’incredibile bellezza completamente immersi nel verde del Parco Nazionale della Majella. Una splendida avventura che ci porterà da Caramanico Terme (PE) ad esplorare la valle e le pendici del monte Morrone.
CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PERCORSO A CAVALLO
Difficoltà: Percorso adatto a principianti
Lunghezza: 7 KM
Dislivello: 150 m
Durata: 2 ore comprensive di soste
Dove: Caramanico Terme (PE) – Parco Nazionale della Majella –
Poichè l’attività è rivolta a gruppi di massimo 10 persone se il nostro gruppo dovesse essere numericamente superiore abbineremo alla passeggiata a cavallo un’ escursione a piedi nella Valle dell’Orfento, in questo modo divideremo i viaggiatori in due gruppi ciascuno dei quali potrà prendere parte a tutte e due le attività in tempi diversi alternandosi con gli altri.
TREKKING NELLA VALLE DELL’ORFENTOLa Riserva Naturale della Valle dell’Orfento, istituita nel 1971 prima ancora del Parco Nazionale della Maiella, custode di un ambiente selvaggio, con boschi di faggio solcati da canyon e cascate spettacolari, habitat di molte specie animali e fonte di grande spiritualità. Non a caso in quest’area c’è l’eremo più difficile da raggiungere tra quelli scelti da Celestino V per avvicinarsi a Dio, l’eremo di San Giovanni all’Orfento.
La riserva ospita eccezionali specie animali e vegetali come aquile e lupi, orsi e camosci accanto a genziane, orchidee, stelle alpine.
Pranzo a sacco autogestito durante il trekking in Valle.
Nel pomeriggio ci spostiamo a Sulmona per la visita al Museo del Confetto e una passeggiata al tramonto nella elegante città che ha dato i natali al grande poeta Ovidio.
Cena in trattoria e rientro in ostello.
GIORNO 5
Sveglia soft e partenza per trekking nella Valle del Tirino
Pranzo a sacco autogestito
Relax libero nel primo pomeriggio prima della PEDALATA ENOGRASTRONOMICA: una rilassante pedalata nella bellissima Valle del Tirino. In sella alle nostre e-bike, guidati dai padroni di casa, gli amici della coop. Il Bosso, raggiungeremo il borgo di Capestrano e l’affascinante Castello Piccolomini per poi attraversare immersi nella stupenda luce del tramonto, i vigneti di Ofena, nella parte alta della valle, con le splendide montagne del Gran Sasso che fanno da cornice!
Cena con degustazione in vigna presso l’azienda Cataldi Madonna, una cantina dai “Vini Concettuali”.
Rientro in ostello, dopo cena.
GIORNO 6
Sveglia, colazione e partenza per le Gole di Celano (44 minuti in auto)
Le Gole sono uno dei canyon più belli d’Italia, luogo naturalistico molto suggestivo incastonato nell’Appennino centrale. Le splendide pareti rocciose che formano la gola, erosa dal tempo e dal corso dell’acqua, in alcuni punti sono molto vicine tra loro, circa 2 m, mentre nel punto più alto raggiungono anche i 200 m di altezza.
Pranzo a sacco autogestito lungo il percorso.
A fine trekking ripartenza in macchina per Aielli (a 30 minuti di distanza)
VISITA ALLA TORRE DELLE STELLE
Passeggiata tra la natura e le strade del borgo per osservare le opere d’arte che danno vita al nostro museo a cielo aperto. La passeggiata non si snoda soltanto tra l’arte e l’astronomia. Ogni murale è un’esperienza da vivere e una storia da raccontare e segna una tappa del percorso che sale dalla piazza del paese fino alla Torre delle Stelle, cuore pulsante di Borgo Universo. Al termine della passeggiata vivremo un “viaggio fantastico nello spazio” seguendo l’eccezionale racconto di un astrofisico passionale…vedrete, non vorrete smettere di ascoltarlo.. faremo una osservazione astronomica della superficie del sole attraverso uno speciale telescopio, evisiteremo il museo scientifico del “Fare e del Toccare”.
A fine giornata, rientro in ostello.
Cena libera (c’è anche la possibilità di cucinare in ostello)
GIORNO 7
Sveglia soft, colazione, checkout e partenza per Anversa degli Abruzzi
TREKKING: Anello nelle Gole del Sagittario
Il percorso è adatto a tutti/e e si sviluppa all’interno delle Gole del Sagittario per poi raggiungere il borgo di Castrovalva e rientrare al punto di partenza reimmergendosi nel bosco.
La bellezza di questi luoghi vi lascerà senza fiato, non a caso anche il pittore Esher rimase affascinato da cotanto splendore che rapisce tutti i sensi attraverso la forza dei colori, il suono delle cascate amplificato dalle gole stesse e i profumi del bosco e delle erbe spontanee.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Difficoltà escursionistica: E – ESCURSIONISTI
Dislivello in salita: 350 m. circa
Dislivello in discesa: 350 m. circa
Lunghezza: Km. 7
Tempo di percorrenza: 4 ore circa
A fine trekking pranzo autogestito (sappiamo noi dove portarvi per acquistate un pò di ottimi prodotti locali per poi brindare e salutarci all’ombra di una quercia secolare).
Fine Attività.
UN PO’ DI CONISIGLI PER VIVERE AL MEGLIO L’AVVENTURA:
Compila i campi nel modulo e invia la tua richiesta.
Se vuoi ricevere in anteprima le novità su percorsi, tour e avventure iscriviti subito alla newsletter di 4 Cycling and Trek.