Hai mai pensato come sarebbe il mondo se portassimo indietro le lancette a quando non esistevano i cellulari? Partivi di casa in viaggio e l’ultima frase di tua madre prima che uscissi dalla porta era “ricordati di trovare il tempo di chiamare ogni tanto per farci sapere come stai”; ebbene si, perchè i tuoi genitori non potevano telefonarti, solo tu potevi chiamarli, quando ti ricordavi, cercando una cabina telefonica pubblica a monetine.
Ti aiuteremo noi, prima della partenza, nella preparazione del bagaglio, e, ovviamente, potrai contare su di noi durante la due giorni per affrontare al meglio l’esperienza in natura che ti aspetta.
Se non hai parte dell’attrezzatura, puoi noleggiarla da noi..
CHIUSURA ISCRIZIONI DOMENICA 10 LUGLIO
Anche se il weekend si svolgerà nelle giornate del 16 e 17 Luglio, noi partiremo il 15 sera alle 19:30 per pernottare in zona (in tenda) dalla notte prima…in questo modo non dovremo fare l’alzataccia il 16 mattina!
Incontro alla Fonte dei Piani del Visitone alle ore 8:00 spaccate di Sabato 16 Luglio
Fine attività prevista col rientro a Colle Impiso intorno alle 16:00 di Domenica 17 Luglio
Raggiungeremo due vette del Massiccio del Pollino: il sabato Serra Dolcedorme (2.267 m s.l.m.) e la domenica Serra delle Ciavole (2.130 m s.l.m.)
Distanza totale dei due giorni: 22 km circa
Dislivello positivo totale: 1263 m
Altitudine massima: 2.267 m s.l.m.
ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE VENERDì 8 LUGLIO ORE 20:00
…E COMUNQUE FINO AD ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI
COSA E’ INCLUSO:
COSA E’ ESCLUSO:
ATTREZZATURA NOLEGGIABILE:
NOLEGGIO TENDA DA 2 persone (da condividere): 30 EURO totali da dividere tra chi ci dorme
NOLEGGIO BASTONCINI DA TREKKING: 5 EURO
FORNELLETTO DA CAMPEGGIO CON BOMBOLETTA: 20 EURO
LUNEDì 11 LUGLIO sera riunione online tra tutti i partecipanti, nella quale aiuteremo i meno pratici a capire cosa mettere nello zaino, cosa bisogna procurarsi e cosa non serve portarsi dietro perchè un peso inutile. Ovviamente risponderemo anche a tutti gli altri vostri dubbi e perplessità, se li avete, e ci accorderemo su come dividerci nelle tende.
Il venerdì 15 Luglio partiamo dalla Puglia intorno alle 20:00 per arrivare in notturna in mezzo ai monti, cena wild col fornelletto, pernottamento in tenda.
Il sabato mattina, sveglia presto con freschetto, colazione e partenza zaino in spalla per la prima tappa del weekend, raggiungeremo la vetta più alta del Massiccio dei Pollino: Serra Dolcedorme (2.267 m s.l.m.), per poi scendere agli affascinanti Piani del Pollino per un pernottamento e una cenetta da campo into the wild, sotto un cielo che ve lo ricorderete per tutta la vita.
La domenica mattina ci scaliamo la seconda vetta della due giorni: Serra delle Ciavole (2.130 m s.l.m.), per poi rientrare alle macchine nel pomeriggio, spostarci più in basso a Bosco Magnano e rinfrescarci nel Torrente Peschiera.
Consigli utili per vivere al meglio la tua avventura
Compila i campi nel modulo e invia la tua richiesta.
Se vuoi ricevere in anteprima le novità su percorsi, tour e avventure iscriviti subito alla newsletter di 4 Cycling and Trek.