Tre giorni alla scoperta del Matese e non solo…
Gli emozionanti panorami del Monte La Gallinola, gli abissi e le cascate della Riserva Naturale di Guardiaregia, l’antica storia dell’affascinante sito di Sepino, la cucina tipica di montagna.
PRENOTAZIONI ENTRO IL 15 NOVEMBRE!
Trekking del 9 Dicembre (Monte La Gallinola):
Tipologia di percorso: lineare
Difficoltà: Media
Lunghezza: 4,71 km
Dislivello positivo totale: 293 m
Trekking del 10 Dicembre sul Sentiero delle Grotte della Riserva Naturale di Guardiaregia
Tipologia di percorso: lineare
Difficoltà: Bassa
Lunghezza: 7,4 km
Dislivello positivo totale: 338 m
COSA E’ INCLUSO NEL PREZZO:
COSA E’ ESCLUSO DAL PREZZO:
OPZIONABILE:
COME CI S’ISCRIVE: una volta effettuata l’iscrizione tramite il form su questa pagina, riceverete mail con le modalità di pagamento della quota.
GIORNO 1 (8 Dicembre)
L’ANTICA CITTA’ DI SEPINO
Ritrovo al parcheggio di Sepino (ma per coloro che partono dalla Puglia potremmo fare carovana con partenza da Trani)
Questo è uno dei nostri luoghi del cuore! Ha un’atmosfera magica e ospita un sito archeologico di grande rilevanza, l’area di Altilia Sepino, dove si possono ammirare i frammenti della città sannita. Questo comprende il villaggio fortificato sannita di Terravecchia/Saipins e la città romana di Saepinum-Altilia. Gli scavi costituiscono un esemplare perfettamente conservato di un’antica città romana, di notevole intersse sono la Fontana del Grifo, il foro e il teatro dell’antica Saepinum, con l’orchestra e le parti inferiori delle gradinate.
Cena e pernottamento
GIORNO 2 (9 Dicembre)
ESCURSIONE GIORNALIERA PANORAMICA SULLA CIMA DEL MONTE LA GALLINOLA
Il percorso del trekking di questa seconda giornata è di una bellezza unica, regalando panorami mozzafiato. Ai nostri piedi si apre lo splendido scenario del lago del Matese, mentre a sud si erge l’imponente Monte Mutria. In giornate particolarmente serene e asciutte, è possibile raggiungere con lo sguardo la Campania con le sue vette più imponenti come il Vesuvio, il Partenio, i Monti Lattari, il massiccio del Taburno, i Picentini, nonché le isole di Ischia e Capri.
Da punta Giulia è possibile godere di un panorama a 360°. Verso nord, abbiamo il Monte Miletto e, nelle giornate limpide di aria pura, è possibile scorgere la Majella. Se l’umidità dell’aria è veramente minima, si può persino ammirare il Gran Sasso e, guardando verso est, la costa molisana con le Isole Tremiti.
Se dovesse esserci nebbia o nuvole basse, non potendo godere del panorama, valuteremo la possibilità di proporvi un itinerario differente a quote più basse ma sempre in zona.
Rientro in Agriturismo nel pomeriggio e relax
GIORNO 3 (10 Dicembre)
ESCURSIONE SUL SENTIERO DELLE GROTTE nella RISERVA NATURALE DI GUARDIAREGIA
Sveglia colazione e check out
Raggiungeremo in auto il punto di partenza del trekking (molto vicino)
Fine delle attività
Saluti, abbracci e a rivederci presto!
Consigli utili per vivere al meglio la tua avventura
Compila i campi nel modulo e invia la tua richiesta.
Se vuoi ricevere in anteprima le novità su percorsi, tour e avventure iscriviti subito alla newsletter di 4 Cycling and Trek.
©2023 4cyclingandtrek.com | P.IVA IT07910480727 | Informativa Privacy | [email protected]